CHOREOFONIE
FESTIVAL DI MUSICA CORALE PER LA DANZA
dal 4 al 6 luglio
Ascoli Piceno
Perché un coro, strumento tecnicamente ed espressivamente tanto valido quanto un’orchestra, non può accompagnare una coreografia? Dopotutto il canto è qualcosa di fisico e viscerale proprio come la danza: entrambi sono respiro, sono movimento fatto di tensione e rilassamento, sono ancoraggio al suolo ed elevazione.
Le due espressioni artistiche – che un tempo erano unite nelle rappresentazioni teatrali dell’antica Grecia, con le figure di corifeo e coreuta – ormai da secoli sono indipendenti, viaggiando su binari paralleli.
Inoltre, lo strumento coro è molto più accessibile dal punto di vista logistico ed economico rispetto a un’orchestra, e rappresenta una valida alternativa per avere musica dal vivo e di qualità in spettacoli di danza, ad esempio, di compagnie minori o amatoriali.
Da questa riflessione nasce Choreofonie, un Festival di ricerca sulle connessioni tra musica corale e danza, uno stimolo a nuove produzioni di questo tipo e una nuova frontiera per entrambe le discipline.
Il Festival consiste in un meeting di tre giorni, dal 4 al 6 luglio ad Ascoli Piceno, guidato da Maestri di fama internazionale – tra i quali Vladimiro Vagnetti e il marchigiano Marco Ferretti – grazie ai quali i partecipanti potranno approfondire e praticare la musica per la danza, la musica corale e la danza stessa, sotto diversi punti di vista. All’interno del Festival vi è una serata finalizzata proprio a sperimentare l’unione tra le due arti e che vedrà sul palcoscenico, fra gli altri, due ballerini professionisti dal Teatro San Carlo di Napoli.
E c’è una buona notizia per i soci A.R.Co.M.: per loro sono previsti sconti esclusivi sulle quote di partecipazione, a conferma della volontà del Festival di promuovere la formazione artistica rendendola accessibile e condivisa.
Per iscriversi o avere ulteriori informazioni, basta visitare il sito ufficiale del Coro Giovanile Piceno.
Commento all'articolo