Gli appuntamenti della Cappella Musicale del duomo di Fano
Credo è il titolo del concerto meditazione della Settimana Santa organizzato dalla Cappella Musicale del Duomo di Fano che si è svolto nella Basilica Cattedrale Santa Maria Assunta sabato 12 aprile alle ore 21.00. I testi letti dalla voce recitante di Maria Cristina Nicolini e i canti eseguiti dal coro nelle sue tre formazioni (pueri, iuvenes e adulti) hanno indagato e fatto riflettere gli spettatori sulla passione e risurrezione di Cristo nel testo simbolo della fede, il Credo. A far da cornice a tutto le parole che Papa Francesco ha scritto per il Giubileo del 2025 nella sua bolla Spes non confundit, in cui ha dedicato un passaggio proprio ai 1700 anni dalla celebrazione del primo grande Concilio ecumenico, quello di Nicea, che si è concluso con la stesura del testo della preghiera di fede, recitata ancora oggi nelle celebrazioni liturgiche. Trattandosi di un concerto collocato all’inizio della Settimana Santa, il focus è stato sul passo del Credo che ha raccontato la passione e la morte di Gesù Cristo, con uno sguardo alla Risurrezione e alla speranza della vita eterna (tema, questo, che ben si sposa con quello centrale del Giubileo 2025, che è proprio la speranza). Il Maestro Stefano Baldelli ha diretto brani appartenenti ad autori ed epoche diversi: dal gregoriano (il Credo II aprirà la serata) a Giuseppe Ripini (che fu maestro di cappella in Duomo a Fano tra fine ‘700 e primi ‘800) a Britten, Caraba, Dubra, Duruflé (solo per citarne alcuni), fino ai contemporanei Baldelli e Geraci. Tra i brani presentati, degni di nota sono A hymn to the Virgin di Britten (dedicato alla Madonna ed eseguito con un’alternzanza tra coro e quartetto), Crucifixus di Lotti (eseguito con una suddivisione a 8 voci), Stabat mater di Caraba, O radiant dawn di MacMillan e Resurrexit (composta dal Maestro Baldelli).

Nel periodo di Pasqua il coro ha poi animato tutte le liturgie solenni della Settimana Santa in Cattedrale celebrate dal Vescovo Mons. Andrea Andreozzi: la Messa Crismale, la Messa in Coena Domini del giovedì Santo, la celebrazione della passione e morte di nostro Gesù Cristo del venerdì Santo, la Veglio pasquale il sabato Santo e la Messa del Giorno di Pasqua (con l’orchestra della CMDF a impreziosire questa liturgia).
A fine aprile la CMDF è partita con le sue tre formazioni (pueri, iuvenes e adulti) per una trasferta a Verona che ha avuto luogo dal 24 al 27.
Il 25 aprile è stata una giornata dedicata alla conoscenza della città e del suo considerevole patrimonio artistico-culturale. Non è mancata la visita all’Arena di Verona, dove il coro ha dato vita ad un’esibizione estemporanea cantando qualche brano per i turisti presenti. In un clima di amicizia e condivisione, la giornata è trascorsa tra visite alle chiese principali della città: tra le tante, sicuramente degna di nota quella dedicata a San Zeno, con un’acustica incredibile, testata dal coro con un paio di brani sempre per i turisti.
Sabato 26 aprile invece il coro si è recato in Duomo, dove ha avuto la possibilità di conoscere di persona il M° Giovanni Geraci (Maestro di Cappella della Cattedrale veronese), con cui la CMDF ha una lunga conoscenza. Era infatti il 2010 quando via social il Maestro inviò al coro una sua Ave Maria che è diventato uno dei brani ancora in repertorio nonostante siano passati 15 anni. È stato un incontro suggestivo, così come lo è stato cantare in Cattedrale, dove la CMDF ha animato la liturgia e ha eseguito un concerto a seguire. L’ultimo giorno il coro animato la liturgia e poi tenuto un altro concerto nella Chiesa di San Fermo minore; durante il viaggio di ritorno ha sostato a Mantova per un breve giro del centro storico.

PROSSIMI APPUNTAMENTI
10 giugno 2025 – Cerimonia per il quarantennale del gemellaggio tra la città di Fano e la città di Rastatt (Germania)
Inaugurazione del Largo Rastatt alla presenza di una delegazione del Comune di Rastatt
6 luglio – Pinacoteca San Domenico (Fano)
concerto per “Le domeniche al San Domenico”
9 luglio 2025 – evento al Tempietto di San Paterniano in occasione della festa del Patrono di Fano e concerto al Centro Pastorale
27 luglio 2025 – Chiesa di Santa Maria del Suffragio
concerto insieme al coro di Camino del Friuli
12 agosto 2025 – Basilica Santa Maria Assunta Fano (Cattedrale)
Concerto d’organo per le celebrazioni dell’Assunzione della Beata Vergine Maria
Commento all'articolo